Per richieste di preventivi ed offerte chiediamo di mandare una mail ad: info@almaplastik.it e verrete messi in contatto con un nostro agente di zona.
Il materiale C.P.L.A. è biodegradabile al 100%, completamente naturale in quanto derivante dall’amido di mais, ma cristallizzato per poter resistere al calore fino a 85°; grazie a questo processo di cristallizzazione perde la sua trasparenza originaria e diventa bianco lattiginoso. Può essere smaltito nella raccolta differenziata dell’umido insieme agli scarti di cibo rendendo molto pratica la selezione dei materiali da gettare nei rifiuti; questo è un indubbio vantaggio anche in feste e sagre perché rende più semplice e veloce la differenziazione degli scarti nel rispetto dell’ambiente: le stoviglie biodegradabili al 100% e compostabili rispettano le normative in vigore in merito all’usa e getta.
50 pezzi: 50pz confezione / 20 confezioni cartone / 1000pz cartone
20 pezzi: 20pz confezione / 30 confezioni cartone / 600pz cartone
Confezionamento singolo: 100pz confezione / 10 confezioni cartone / 1000pz cartone
forchetta+ tovagliolo 30x30 2 veli: 50pz confezione / 5 confezioni cartone / 250pz cartone
cucchiaio + tovagliolo 30x30 2 veli: 50pz confezione / 5 confezioni cartone / 250pz cartone
bis + 1* (forchetta+coltello) + tovagliolo 2 veli: 50pz confezione / 5 confezioni cartone / 250pz cartone
tris + 1 (forchetta+coltello+cucchiaio) + tovagliolo 2 veli: 50pz confezione / 5 confezioni cartone / 250pz cartone
*disponibile in versione lux - CPLA pesante e rinforzato
Idoneità normative ottenute:
Il prodotto è fabbricato con materiale biodegradabile e compostabile in conformità alla normativa DIN EN 13432:2000-12
Questa conformità è stata verificata da TUV AUSTRIA con rilascio del certificato che riporta la REGISTRAZIONE: 7P2236
- Ed. C e reg. TA8011903386
- Regolamento 1935/2004/CE e successive modifiche
- Regolamento 1895/2005/CE e successive modifiche
- Regolamento EU N. 10/2011 e successive modifiche
- Regolamento CE 2023/06 e successive modifiche
- Regolamento EU N. 2019/37
- Direttiva 2002/72/CE e successivi aggiornamenti e modifiche ed alla seguente legislazione Italiana:
- Decreto Ministeriale 21/03/1973 e successivi aggiornamenti e modifiche DPR 777/82 e successivi aggiornamenti e modifiche.